
Le fiere sono organizzate per essere un punto d’incontro tra compratori e venditori, e hanno lo scopo di creare un ambiente dove gli attori possono stabilire una reciproca comunicazione. Nello scenario attuale non è più sufficiente partecipare ad una fiera per iniziare un processo di internazionalizzazione: la partecipazione ad una manifestazione è una parte del progetto di promozione di se stessi e del proprio business, non un’attività di vendita che porterà a risultati immediati.
Le fiere possono però essere un mezzo estremamente rapido per trovare canali di distribuzione adatti al proprio prodotto/servizio, per avere una visione dei mercati esteri e studiare i mercati scelti per l’inizio delle esportazioni.
Obiettivi
Consentire ai partecipanti di:
- Orientarsi nei meccanismi fieristici, individuando e partecipando a fiere di settore
- Acquisire conoscenze, capacità operative e strumenti utili nel percorrere nuovi posizionamenti competitivi nel mercato di riferimento e nei nuovi mercati internazionali
- Apprendere competenze strategiche tecniche e operative necessarie a gestire attività legate al marketing e alla commercializzazione dei prodotti
- Individuare i punti di forza e di debolezza del contesto di riferimento dell’impresa e le opportunità e i rischi che provengono dal contesto esterno all’impresa
Contenuti
- Marketing internazionale
- Tra offline e online per le attività manifatturiere del B2B
- Online: competenze e obiettivi
- Offline: il nocciolo della questione
- Perché serve un piano aziendale per l’internazionalizzazione
- La prospettiva dell’internazionalizzazione e gli ingredienti per realizzarla
- Gli elementi base della strategia d’internazionalizzazione
- I livelli di sviluppo: attori, competenze, analisi
- Eventi internazionali
- INCOMING: soggetti esterni in relazione con l’azienda, obiettivi realistici e misurabili
- FIERA: la fiera dopo il web 2.0, obiettivi realistici e misurabili
- Organizzazione: porsi gli obiettivi aziendali, preparare il piano di comunicazione, incontrare i potenziali clienti, raccogliere i contatti e svilupparli a lunga scadenza
- Indicatori di misurazione del risultato dell’evento di incoming o fiera internazionale
- Identificare dati misurabili e organizzare il monitoraggio dello sviluppo successivo
- Calcolare il ROI e confrontarlo con l’attività commerciale di base
Svolgimenti e durata
20 ore di aula
Avvio Corso: Maggio 2018
Fine Corso: Giugno 2018
presso: Ecipar Reggio Emilia • Via Vincenzo Monti 19/1 • 42122 Reggio Emilia
Destinatari
Imprenditori, titolari di imprese individuali, dipendenti e figure chiave del management aziendale che:
- abbiano sede legale o unità locale in Emilia Romagna;
- appartengano al settore /sistema produttivo / filiera della meccanica, impiantistica, costruzioni, meccatronica, motoristica, logistica, produzione elettrico-elettronica e di componentistica, installazione e riparazione macchine, autofficine, servizi informatici, studi di progettazione, commercio di componenti meccaniche, gomma e materie plastiche, carta;
- appartengano alla tipologia di piccola impresa (ai sensi della DGR n.631/2015);
- rientrino nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013)
Attestato
Attestato di frequenza
Per informazioni e adesioni
Referente: Dott. Matteo Vivi - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ECIPAR scrl, Via V. Monti 19/1, 42122, Reggio Emilia (RE) Tel. 0522-265111
Rif.PA 2016-5473/RER, Progetto n.13, Ed. n.2 - Percorso co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta regionale n° 1450 del 12/09/2016