Cosa sono i Fondi Interprofessionali?

I Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali e dalle associazioni di categoria di imprenditori e lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

Dal 2003, con l’istituzione dei Fondi Paritetici Interprofessionali, si consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS alla formazione dei propri dipendenti. 

Lo 0,30% è un contributo mensile che ogni azienda versa obbligatoriamente all’Inps per ogni lavoratore dipendente: tale versamento è ricompreso all’interno del cosiddetto contributo DS dell’1,61%, denominato anche “assicurazione contro la disoccupazione involontaria”, istituito dalla legge 845/78.

Aderire a Fondartigianato quindi non comporta alcun costo aggiuntivo in quanto l’impresa versa comunque lo 0,30% sul lavoro dipendente.

L’effetto dell’adesione è immediato, l’azienda, potrà usufruire dei finanziamenti del Fondo sin da subito. Non deve accumulare nessun tipo di “credito”.

 

Quali sono gli obiettivi di FONDARTIGIANATO?

Il Fondo Artigianato Formazione nasce con obiettivi precisi quanto semplici:

  • per sostenere e diffondere la cultura della formazione continua
  • per promuovere e realizzare in modo più adeguato ed efficace piani formativi per l’azienda, il territorio, il settore
  • per favorire la competitività delle imprese
  • per valorizzare le risorse umane

 

Che corsi si possono fare con FONDARTIGIANATO? 

Si possono fare:

  • Corsi aziendali: progetti formativi su misura per la singola impresa
  • Corsi interaziendali: corsi a cui possono accedere figure di diverse imprese anche collegate fra loro

 

Su quali argomenti si può fare formazione? 

Si possono realizzare corsi di formazione in tutte le discipline, sono esclusi solo i temi legati alla sicurezza sul lavoro che risultino obbligatori per legge (che non sono finanziabili).

 

Chi può partecipare ai corsi FONDARTIGIANATO? 

 

Possono partecipare ai corsi di formazione i lavoratori di aziende che siano versanti o inizino a versare lo 0,30% a Fondartigianato.

 

Nello specifico, la formazione è destinata a:

  1. a) dipendenti assunti a tempo indeterminato;
  2. b) dipendenti assunti a tempo determinato.
  3. c) apprendisti

I corsi possono essere rivolti anche piccoli gruppi di lavoratori, in modo da rispondere anche alle esigenze specifiche di una piccola o micro impresa.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Giovanni Panico all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Tina Vitiello all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultime Notizie ed Eventi