OBIETTIVI:
Mettere il cliente al centro
Migliorarare la capacità di comunicare il valore aziendale ai clienti
Gestire strategicamente il cliente mappando il processo di acquisto col processo di vendita
DESTINATARI:
Commerciali interni o esterni all’azienda, key account, area manager, agenti di commercio, segreterie commerciali, chiunque venda
DURATA: 4 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 13 DICEMBRE orario 14-18
OBIETTIVI:
- Sistema armonizzato , TARIC
- Come classificare un prodotto
- ITV
- Valore e prezzo in fattura
- Elementi per corretta compilazione di bolletta doganale
- Obblighi in materia d’esportazione /dichiarazioni di libera esportazione – duplice uso
- Accertamento doganale
DESTINATARI:
RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, ADDETTI UFFICIO ESTERO E SPEDIZIONI
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 26 GENNAIO orario 9-12
OBIETTIVI:
- Capire l’attività delle Dogane e l’evoluzione digitale, base normativa UE
- Identificazione delle informazioni aziendali per permettere l’accertamento doganale
- L’utilizzo di sistemi informatici come AIDA e le banche dati UE (Access2Markets, TARIC DATABASE, EOS, ICS,AES, NCTS e TIR)
- Panoramica dei processi di sdoganamento digitali
- Autorizzizioni doganali e semplificazioni
- Trasformare l‘OBBLIGO DOGANALE in un vantaggio nelle spedizioni internazionali
DESTINATARI:
RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, ADDETTI UFFICIO ESTERO E SPEDIZIONI
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 14 settembre 2022 orario 9-12
OBIETTIVI:
il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire in maniera strutturata i vari processi di vendita fornendo un modello di sales management e i più importanti strumenti necessari per organizzare e gestire professionalmente e con successo i processi di vendita e le risorse che li animano.
DESTINATARI:
TITOLARI D’AZIENDA, COMMERCIALI, RESPONSABILI COMMERCIALI
DURATA: 8 ORE (2 incontri da 4 ore)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 14/28 febbraio orario 9-13
OBIETTIVI:
L’ammodernamento generale della classificazione tariffaria 2023 e la piena comprensione dei codici, per l’accertamento doganale delle merci, trova come finalità l’adeguamento della struttura alle esigenze commerciali e agli sviluppi tecnologici, nell’ambito degli scambi internazionali.
Capire la nomenclatura combinata con il legame al valore merce, nell’accertamento doganale.
Gestire controlli ed evitare sanzioni , operando revisioni e rafforzando la compliance doganale nel rispetto delle norme
DESTINATARI:
RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, ADDETTI UFFICIO ESTERO E SPEDIZIONI
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 23 novembre 2022 orario 9-12
OBIETTIVI:
- Novità 2022- Nuovi modelli e compilazione
- Semplificazioni ed obblighi
- Call of stock
- Identificazione operazioni intracomunitarie
- Soggetti interessati (Elenco VIES)
- Paese d’origine dei beni ONP Origine non preferenziale
- Compilazione e problematiche ricorrenti
- Regole fiscali, adempimenti , prova arrivo merce.
- Gestione Rimborsi IVA UE
DESTINATARI:
RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, ADDETTI UFFICIO ESTERO E SPEDIZIONI
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: nuova edizione 13 aprile 2022
OBIETTIVI:
- La conoscenza dei termini di resa sintetizzati negli incoterms ®, con la giusta attribuzione per mezzo di trasporto, rappresenta l’elemento di successo di un contratto di compra - vendita
- Definire chiaramente i rispettivi obblighi delle parti in merito ad aspetti come rischi, spese ed organizzazione del trasporto, operazioni doganali all’attraversamento di confini, riduce la probabilità di complicazioni legali.
- Facilitare la gestione delle spedizioni con l’utilizzo delle regole incoterms® 2020 come termini sintetici standard , nel commercio internazionale, aggiornati periodicamente , nella loro ultima versione
- Cogliere le differenze tra i diversi termini per meglio gestire le specifiche obbligazioni (..)
DESTINATARI:
RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, ADDETTI UFFICIO ESTERO E SPEDIZIONI
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 23 febbraio orario 9-12
OBIETTIVI: Padroneggiare le procedure di rilascio dei certificati di circolazione e dichiarazioni d‘origine dei prodotti scambiati.
Distinguere la corretta origine con l’analisi delle Regole applicate a definire l’Origine NON preferenziale e Preferenziale.
Capire la logica degli scambi della Ue con l’applicazione dei Protocolli dei diversi Accordi e riduzioni daziarie
Conoscere procedure e adempimenti doganali per impostare in modo corretto un elemento fondamentale in importazioni ed esportazioni (..)
DESTINATARI:
RESPONSABILI AMMINISTRATIVI, ADDETTI UFFICIO ESTERO E SPEDIZIONI
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 30 MARZO orario 9-12