OBIETTIVI: Analizzare un’azienda attraverso la riclassificazione del conto economico, dello stato patrimoniale e la formulazione degli indici di bilancio consente l’ottenimento di ulteriori informazioni rispetto ai dati di bilancio.
L’obiettivo principale è quello di:
- comprendere la logica dei valori di Bilancio così da permettere la ricostruzione della dinamica economico-finanziaria attraverso la lettura delle voci e dei risultati intermedi
- analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa attraverso la costruzione e l’interpretazione degli indici di Bilancio
- fornire informazioni che consentano all’Imprenditore di conoscere meglio la propria imprese e le dinamiche economico -finanziarie
DESTINATARI: Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati che desiderano acquisire conoscenze sulle tematiche fondamentali dell’Area Amministrazione
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 18/25 maggio 14-18
OBIETTIVI: Il corso si propone di trasferire le conoscenze necessarie per effettuare corrette analisi dei costi aziendali ai fini decisionali e per impostare modelli di contabilità analitica utili al controllo direzionale.
Il corso propone modalità di elaborazione, gestione e valutazione dei dati aziendali in grado di consentire un migliore controllo dell'efficienza gestionale, con conseguente riduzione dei costi e miglioramento dei margini e della redditività
DESTINATARI: Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati che desiderano acquisire conoscenze sulle tematiche di Contabilità analitica e Area controllo
DURATA: 12 ORE frazionabili in blocchi di 4+4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 12, 19, 26 ottobre 2022 orario 14-18
OBIETTIVI: Il corso si propone di trasmettere le conoscenze necessarie a redigere il budget aziendale, dando particolare enfasi alla sua valenza di strumento di simulazione a disposizione del management per valutare in anticipo i livelli di performance derivanti dalle decisioni aziendali assunte
La metodologia didattica molto operativa consentirà lo sviluppo in aula di esercitazioni e casi pratici.
DESTINATARI: Il percorso è pensato per imprenditori, decisori aziendali e responsabili di funzione che intendono utilizzare il budget economico come strumento nella pianificazione strategica dell'azienda
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore AULA E/O WEBEX
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 e 16 novembre 2022 orario 14-18
OBIETTIVI:
Il corso è intensivo e si prefigge l’obiettivo di formare in modo completo il partecipante.
DESTINATARI: Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale.
DURATA: 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 16 MARZO 2022 ORARIO 14-18
OBIETTIVI: La gestione e la tutela del credito da parte dell’impresa s’incentrano su due fattori principali:
1) la predisposizione di idonee clausole contrattuali;
2) l’attività recuperatoria in senso proprio.
Il corso mira a fornire un vademecum immediatamente operativo per la corretta gestione del credito, dalla fase preliminare dell’acquisizione d’informazioni sui propri clienti, al momento centrale dell’inserimento delle clausole contrattuali fondamentali, all’azione più efficiente tramite la redazione di diffide e solleciti. [...]
DESTINATARI:
Imprenditori, Responsabili e impiegati amministrativi, personale addetto alla gestione del credito d’impresa, professionisti
DURATA: 4 ORE frazionabili in blocchi da 2+2 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 13/20 maggio orario 9-11 BASE ADESIONI modalità WEBINAR
OBIETTIVI:
Il corso si propone di illustrare alcuni Modelli e Strumenti per la definizione degli Obiettivi, dei parametri di controllo, della rilevazione dei Risultati e della quantificazione degli incentivi economici o non economici.
DESTINATARI:
Titolari d’azienda, Hr, Responsabili Hr, Responsabili Amministrazione
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Il corso si propone di far comprendere in modo semplice la metodologia della rilevazione contabile ed approfondire le principali tematiche di bilancio da un punto di vista sia civilistico che fiscale
DESTINATARI:
Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale
DURATA: 15 ore frazionabili in blocchi da 3 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: date dal 16/06 tutti i martedì mattina 9-12 online
OBIETTIVI:
Il Corso si propone di approfondire le principali tematiche di contabilità livello avanzato
DESTINATARI:
Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale
DURATA: 12 ore frazionabili in blocchi da 3 ore / 3 ore e mezzo
PERIODO DI SVOLGIMENTO: date 2, 9, 16, 23 marzo mattina
OBIETTIVI:
La gestione del magazzino implica la necessità di affrontare problematiche organizzative, contabili e fiscali complesse che partono dalla rilevazione dei movimenti del magazzino per passare all'inventario e arrivare alla riconciliazione delle rimanenze e alla valorizzazione di magazzino. E' necessario pertanto disporre di indicazioni pratiche circa le caratteristiche fondamentali della contabilità di magazzino e dei criteri di valorizzazione per l'intera organizzazione aziendale e per il raggiungimento degli obiettivi economici dell'azienda Le rimanenze di magazzino incidono a livello operativo, economico e finanziario, rappresentando un aspetto critico per le imprese, soprattutto per quelle del settore manifatturiero. Tutte le aziende in sede di chiusura dell’esercizio, quando arriva il momento di fare l’inventario di magazzino, eseguono una valutazione delle rimanenze allo scopo di rilevare le quantità fisiche di beni in giacenza da valorizzare.
DESTINATARI:
Titolari di PMI, addetti AREA amministrativa, AREA magazzino, AREA acquisti
DURATA: 6 ORE frazionabili in blocchi da 3+3 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 20 27 GIUGNO 2022 BASE ADESIONI orario 9-12
OBIETTIVI:
Il rendiconto finanziario è un documento di matrice contabile utile ai fini della valutazione della capacità dell’impresa di generare o assorbire risorse finanziarie.
Il corso ha lo scopo di fornire la metodologia operativa per la costruzione del rendiconto finanziario e gli strumenti per procedere nell’analisi dei contenuti.
Durante il corso, con l’ausilio di casi concreti, si procederà alla costruzione di un rendiconto finanziario partendo da un bilancio di esercizio e si analizzeranno tutte le aree in cui il rendiconto è costituito
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili di piccole medie imprese
DURATA: 4 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 marzo 2022 orario 14-18
OBIETTIVI:
Il webinar si propone di rendere gli addetti all’amministrazione del personale completamente autonomi nella lettura e redazione della busta paga
DESTINATARI:
Impiegati amministrativi. Addetti alla contabilità generale
DURATA: 40 ore frazionabili in blocchi da 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA MAGGIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Mettere in grado i partecipanti, o i loro collaboratori, di conoscere gli strumenti di tesoreria e di preparare un budget di tesoreria.
DESTINATARI:
Impiegati e responsabili amministrativi, amministratori, impiegati controllo di gestione
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: SETTEMBRE 2022
OBIETTIVI:
Analizzare le tipologie dei rimborsi spese e delle scelte in relazione alle diverse incidenze tributarie. Effettuare approfondimento dei criteri che guidano corretta gestione dei fringe benefits
DESTINATARI:
Addetti uffici amministrativi e fiscali
DURATA: 8 ORE frazionabili in 2 appuntamenti
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 27/30 maggio 2022 BASE ADESIONI orario 9/13
OBIETTIVI:
Il corso è intensivo e si prefigge l’obiettivo di formare in modo completo il partecipante.
DESTINATARI: Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale.
DURATA: 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 FEBBRAIO 2022 ORARIO 14-18
OBIETTIVI:
Il corso è dedicato a tutte quelle aziende italiane che desiderano avviare od implementare il processo di internazionalizzazione sia per quanto concerne la fase di vendita che per quella di acquisto.
Verranno prese in considerazione le principali norme applicabili al commercio internazionale per poi passare all’analisi dei principali contratti internazionali utilizzati dalle aziende e le tematiche più ricorrenti.
DESTINATARI:
Responsabili commerciali, responsabili ufficio acquisti, responsabili delle attività di export, titolari di azienda
DURATA: 8 ORE divise in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA maggio 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
- Acquisizione/aggiornamento delle conoscenze sulla normativa vigente in materia
- Comprendere le voci che compongono la busta paga e la loro valutazione
- Saper analizzare le varie forme di retribuzione e gestire i principali istituti contrattuali
- Applicare i nuovi sistemi di sostegno al reddito
- Conoscere le varie le tipologie di previdenza complementare
- Acquisizione dei principali strumenti per una corretta analisi e gestione delle buste paga e degli adempimenti contributivi annessi
DESTINATARI:
- Responsabili del personale che desiderino completare, sistematizzare e aggiornare le competenze professionali acquisite nel corso dell’attività lavorativa.
- Addetti all’amministrazione e alla gestione del personale, alle paghe e contributi, personale di uffici che si occupino di normativa del lavoro e relazioni sindacali.
- Consulenti del lavoro
DURATA: 20 ore frazionabili in blocchi da 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 29 marzo, 5,19,26 aprile 3 maggio 2022 BASE ADESIONI orario 14-18
OBIETTIVI:
Negli ultimi anni il mondo delle criptovalute ha visto un’esplosione di interesse da parte del pubblico e dei media, ma il livello inadeguato e spesso superficiale delle informazioni sull’argomento fornite da operatori non specializzati hanno causato perdite di fondi da parte di piccoli e grandi investitori. Lo scopo di questo corso è quello di presentare le principali tipologie di progetti nell’ambito delle criptovalute, le criptovalute più importanti e alcuni cenni sulla loro storia, le loro modalità di utilizzo e i relativi strumenti. Mira inoltre a fornire strumenti per l’utilizzo delle criptovalute in ambito privato e, compatibilmente con la legislazione italiana, in ambito societario.
DESTINATARI:
Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati, privati che desiderano acquisire conoscenze sulle tematiche fondamentali della tecnologia blockchain e delle criptovalute anche in ambito fiscale e legale.
DURATA: 12 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL 16 GIUGNO 14-17; 23 GIUGNO 14-17, 7/14 LUGLIO 14-17
OBIETTIVI:
Il corso offre una panoramica delle procedure concorsuali e strumenti negoziali più comuni con evidenza delle principali differenze tra Legge Fallimentare e Nuovo Codice della Crisi e ha lo scopo di fornire ad aziende e privati:
- Brevi cenni riguardo le varie tipologie di procedure concorsuali e strumenti negoziali
- le nozioni basilari per rapportarsi con imprese che versano in stato crisi o già in procedura concorsuale e gli errori da evitare
DESTINATARI:
Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati, privati che desiderano avere una panoramica di base riguardo gli strumenti negoziali nella crisi di impresa e i comportamenti da seguire nei rapporti con soggetti in crisi.
DURATA: 12 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL 16 GIUGNO 14-17; 23 GIUGNO 14-17, 7/14 LUGLIO 14-17
OBIETTIVI:
Il corso è un corso intensivo e si prefigge l’obiettivo di formare in modo completo il partecipante
DESTINATARI:
Responsabili amministrativi e personale, addetto alla funzione finanziaria aziendale, imprenditori e personale addetto alla funzione commerciale
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore modalità aula Ecipar
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
1) Come gestire l’inadempimento del lavoratore ad un obbligo contrattuale;
2) Conoscere i motivi per cui è possibile interrompere un rapporto di lavoro ed i procedimenti da svolgere;
3) Come gestire un licenziamento disciplinare;
4) Come gestire una riorganizzazione che comporti una riduzione di personale;
5) Conoscere le tutele spettanti al lavoratore in caso di invalidità del licenziamento;
6) Come gestire stragiudizialmente una vertenza di lavoro.
DESTINATARI: Imprenditori, Responsabili HR, impiegati in ambito HR, impiegati che vogliano acquisire conoscenze nell’ambito del diritto del lavoro
DURATA: 6 ORE frazionabili in 3+3 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 27 APRILE 3 maggio 2022 14.30-17.30
OBIETTIVI:
Il corso si prefigge l’obiettivo di formare il partecipante nell’ambito delle operazioni con l’estero sotto il profilo Iva.
DESTINATARI:
Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale, clienti e fornitori. Addetti fatturazione. Personale contabile addetto agli adempimenti Iva.
DURATA: 4 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA 24 MAGGIO 14-18
OBIETTIVI:
Il Seminario si pone l’obiettivo di formare le imprese sulla Legge 68/1999 che promuove l’integrazione delle persone disabili nel mercato del lavoro attraverso azioni di sostegno e di collocamento mirato, con strumenti di inserimento personalizzato, tenendo conto delle particolari esigenze di questa categoria di cittadini.
Le azioni che le imprese possono mettere in campo per rispondere positivamente agli obblighi di Legge sono molteplici e il seminario vuole essere strumento informativo oltre che formativo mettendo in condivisione casi pratici e immaginando scenari possibili nel rispetto degli obiettivi d’impresa
DESTINATARI:
Datori di lavoro pubblici e privati soggetti agli obblighi di assunzione previste dalla Legge 68/99
DURATA: 2 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 18 gennaio 2022
OBIETTIVI:
Il corso si prefigge l’obiettivo di formare il partecipante per la corretta gestione dell’adempimento “Esterometro” con le nuove modalità previste dal 1° luglio 2022. Si consiglia ai partecipanti di portare copia di alcuni esempi di fatture per poterli utilizzare come casi pratici e risolvere eventuali dubbi.
DESTINATARI:
Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale, clienti e fornitori. Addetti fatturazione. Personale contabile addetto agli adempimenti Iva.
DURATA: 3 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA 15 GIUGNO 14-17