OBIETTIVI
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione.
DESTINATARI
Lavoratori designati dal Datore di Lavoro a svolgere all'interno dell'azienda il ruolo relativo alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
25 OTTOBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00
OBIETTIVI: Adempiere alla formazione dell’Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza prevista dall’art. 37, comma 11, del D.Lgs. 81/08.
DESTINATARI: Tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) che sono chiamati a svolgere l’aggiornamento obbligatorio annuale
DURATA: 4 o 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 13 DICEMBRE 2023
OBIETTIVI: La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni sulla formazione lavoratori, prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e della mansione svolta dal lavoratore. [...]
DESTINATARI: La formazione va realizzata a tutti i lavoratori, così come definiti nell'art. 2 comma 1 del D.lgs 81/08, indipendentemente dal fatto che siano retribuiti o dalla tipologia contrattuale, a chiunque cioè svolga attività lavorativa presso il datore di lavoro.
Tra questi ricordiamo, oltre a tutte le tipologie di lavoro di natura subordinata, il socio lavoratore, l’associato in partecipazione e i tirocinanti.[...]
OBIETTIVI: La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni sulla formazione lavoratori, prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e della mansione svolta dal lavoratore. [...]
DESTINATARI: La formazione va realizzata a tutti i lavoratori, così come definiti nell'art. 2 comma 1 del D.lgs 81/08, indipendentemente dal fatto che siano retribuiti o dalla tipologia contrattuale, a chiunque cioè svolga attività lavorativa presso il datore di lavoro.
Tra questi ricordiamo, oltre a tutte le tipologie di lavoro di natura subordinata, il socio lavoratore, l’associato in partecipazione e i tirocinanti.[...]
OBIETTIVI: La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni sulla formazione lavoratori, prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e della mansione svolta dal lavoratore. [...]
DESTINATARI: La formazione va realizzata a tutti i lavoratori, così come definiti nell'art. 2 comma 1 del D.lgs 81/08, indipendentemente dal fatto che siano retribuiti o dalla tipologia contrattuale, a chiunque cioè svolga attività lavorativa presso il datore di lavoro.
Tra questi ricordiamo, oltre a tutte le tipologie di lavoro di natura subordinata, il socio lavoratore, l’associato in partecipazione e i tirocinanti.[...]
OBIETTIVI: I lavoratori designati al primo soccorso devono frequentare un corso di aggiornamento ogni tre anni, almeno per quanto riguarda le capacità di intervento pratico, come disposto dall'art. 3, comma 5 del D.M. 388/2003
DESTINATARI: Addetti al primo soccorso in aziende o unità produttive del gruppo B) e C) già in possesso della formazione di base
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA: Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
11 DICEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00
OBIETTIVI: I lavoratori designati al primo soccorso devono frequentare un corso di aggiornamento ogni tre anni, almeno per quanto riguarda le capacità di intervento pratico, come disposto dall'art. 3, comma 5 del D.M. 388/2003.
DESTINATARI: Addetti al primo soccorso in aziende o unità produttive del gruppo A) già in possesso della formazione di base.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA: Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
09 NOVEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 16.00
OBIETTIVI
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione.
DESTINATARI
Lavoratori designati dal Datore di Lavoro a svolgere all'interno dell'azienda il ruolo relativo alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
25 OTTOBRE 2023 DALLE 14.00 ALLE 18.00
OBIETTIVI
In base a quanto previsto dal D.M. 388 del 15/07/2003, che definisce le norme di primo soccorso aziendale, in attuazione dell'art. 18, comma 1/B, del D.lgs. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso, che si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro le condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio.
DESTINATARI
Addetti designati dal datore di lavoro.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
- 10 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 17 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 26 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
OBIETTIVI
In base a quanto previsto dal D.M. 388 del 15/07/2003, che definisce le norme di primo soccorso aziendale, in attuazione dell'art. 18, comma 1/B, del D.lgs. 81/2008, si intende formare l'addetto al primo soccorso, che si occupa di predisporre presso il luogo di lavoro le condizioni e l'attrezzatura per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di salvataggio.
DESTINATARI
Addetti designati dal datore di lavoro.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
- 10 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 17 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 26 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
- 31 OTTOBRE 2023 dalle 9.00 alle 13.00
OBIETTIVI
L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed un addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone.
DESTINATARI
Il corso di aggiornamento quinquennale è rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi già in possesso dell'abilitazione.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
14 NOVEMBRE 2023 - DALLE 9.00 ALLE 13.00
OBIETTIVI: Gli addetti incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, devono ricevere una adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai sensi del D.LGS. 81/08 e s.m.i.
L’aggiornamento viene effettuato ai sensi del D.M. 02 settembre 2021.
DESTINATARI: Addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio in aziende o unità produttive di Livello 1, già in possesso della formazione di base.
OBIETTIVI: La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori e al periodico aggiornamento secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
In particolare, l’Accordo Stato Regioni con riferimento ai lavoratori, prevede un AGGIORNAMENTO quinquennale della durata minima di 6 ore, per tutti i macrosettori Ateco.
DESTINATARI: La formazione si rivolge a tutti i lavoratori, così come definiti nell'art. 2 comma 1 del D.lgs 81/08, che abbiamo frequentato il corso di base da più di 5 anni.
OBIETTIVI: Gli addetti incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, devono ricevere una adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai sensi del D.LGS. 81/08 e s.m.i.
L’aggiornamento viene effettuato ai sensi del D.M. 02 settembre 2021.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA: Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
18 DICEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 14.00 (5 ORE)
OBIETTIVI
L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed un addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone.
DESTINATARI
Addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi
(ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile).
OBIETTIVI
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni repertorio atti n. 223/CSR del 21/12/2011, prevedono che i Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 81/08, seguano uno specifico percorso formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro e un periodico aggiornamento.
DESTINATARI
Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti classificate a rischio basso che svolgono direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi dell'art. 34 del D.LGS. 81/2008 e che devono adempiere l'obbligo di aggiornamento quinquennale.
OBIETTIVI
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni repertorio atti n. 223/CSR del 21/12/2011, prevedono che i Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 81/08, seguano uno specifico percorso formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro e un periodico aggiornamento.
DESTINATARI
Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti classificate a rischio medio che svolgono direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi dell'art. 34 del D.LGS. 81/2008 e che devono adempiere l'obbligo di aggiornamento quinquennale.
OBIETTIVI
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni repertorio atti n. 223/CSR del 21/12/2011, prevedono che i Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 81/08, seguano uno specifico percorso formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro e un periodico aggiornamento.
DESTINATARI
Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti classificate a rischio alto che svolgono direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi dell'art. 34 del D.LGS. 81/2008 e che devono adempiere l'obbligo di aggiornamento quinquennale.
OBIETTIVI: L’obiettivo del Corso è quello di fornire ai lavoratori (eletti o designati a svolgere il compito di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) una formazione idonea a raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi
DESTINATARI: Tutti i dipendenti che sono chiamati a svolgere il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) in azienda
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede Ecipar scrl, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
7-14-21-28 NOVEMBRE 2022 - DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00
(4 LEZIONI DA 8 ORE CIASCUNA PER UN TOTALE DI 32 ORE)
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al D.Lgs. 81/08 articolo 34, comma 2 e 3 e successivo Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
DESTINATARI
Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti classificate rischio alto che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi dell'art. 34 del D.LGS. 81/2008.
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al D.Lgs. 81/08 articolo 34, comma 2 e 3 e successivo Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
DESTINATARI
Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti classificate rischio medio che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi dell'art. 34 del D.LGS. 81/2008.
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al D.Lgs. 81/08 articolo 34, comma 2 e 3 e successivo Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
DESTINATARI
Datori di Lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti e di aziende di servizi fino a 200 dipendenti classificate a rischio basso che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi dell'art. 34 del D.LGS. 81/2008.
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai preposti.
L'art.2 C.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa"
Lavoratori che hanno ricevuto una formazione di base, che deve essere integrata da una formazione particolare aggiuntiva, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed agli obblighi previsti dall'art. 19 del D.LGS. 81/2008.