DESTINATARI
Destinatari e requisiti d’accesso
la formazione è rivolta a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro. Ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
Requisiti in ingresso previsti per il presente progetto sono:
- conoscenza base di informatica( OFFICE AUTOMATION)
MODALITA' DI SELEZIONE
Il progetto prevede la somministrazione di un test per l’accertamento delle competenze in ingresso richieste quali requisiti minimi sostanziali. Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sotto elencati, che rappresentano criteri di priorità (coerentemente con le priorità secondarie previste da bando): Stato di disoccupazione Sesso femminile, residenza in comuni diversi dal luogo della formazione, ordine di arrivo dell’iscrizione.
OBIETTIVI l'attività proposta sviluppa competenze digitali e cultura green di livello BASE, specifiche per il processo di PROGETTAZIONE della filiera MECCANICA.
CONTENUTI (SI VEDA ANCHE I CONTENUTI DI DETTAGLIO IN ALLEGATO)
- Comprendere ed interpretare progetti di prodotti
- Determinare caratteristiche di particolari e componenti meccaniche
- Utilizzare sistemi cad per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni
- Tradurre il disegno tridimensionale in un formato di simulazione
- Comprendere i processi di innovazione digitale nella progettazione meccanica
- Individuare elementi di programmazione
- Definire i processi di progettazione meccanica
- Riconoscere ed adottare le normative di sicurezza sul lavoro
- Comprendere la documentazione tecnica in lingua inglese tecnica
- Individuare metodi di progettazione per famiglie di prodotto
- Utilizzare metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale e relativi applicativi di prototipazione con sistemi cad.
- Riconoscere le tecnologie abilitanti I4.0 ascrivibili all’ area della progettazione Comprendere gli impatti green
DOCENTI
Roberto Ferrari
MODALITA' DI REALIZZAZIONE
L’attività formativa si svolgerà in webinar: si potrà frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede di Ecipar Scrl Reggio Emilia, in Via Vincenzo Monti, 19.
DURATA
Durata: 48 ore con obbligo di frequenza del 70% del monte ore
CALENDARIO
Periodo percorso: DA SETTEMBRE 2022
Quota costo: GRATUITO - finanziato
ATTESTATO
Attestato di frequenza
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
E' necessario compilare il modulo di candidatura scaricabile (domanda di iscrizione) corredata di documento di identità e curriculum vitae, ed inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0522/265115
- TERMINE ISCRIZIONE -31/07/2022
Rif. Pa 2021-15636/RER
PERCORSI DI INNOVAZIONE VERDE E DIGITALE NEL SETTORE DELLA MECCANICA, MECCATRONICA E MOTORISTICA
Progetto 2 edizione 2 “Progettazione verde e digitale per la meccanica - Base B”
Formazione permanente– Operazioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo PO – 2014/2020 e della Regione Emilia-Romagna, approvate con DGR 962/2021 del 21/06/2021