OBIETTIVI:
Illustrare il valore aggiunto e le modalità di utilizzo di FONDARTIGIANATO da parte dell'Impresa per fare formazione gratuitamente ai dipendenti
DESTINATARI:
Aziende aderenti al fondo o che siano interessate ad effettuare l'adesione
DURATA: 1.5 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
9 luglio 2020 ore 17.30
OBIETTIVI:
Coinvolgere la popolazione aziendale nella presa di coscienza rispetto alle azioni da mettere in atto nel periodo immediatamente successivo all’isolamento da Coronavirus; stimolare la curiosità verso l’approfondimento delle tematiche in oggetto da trattare in un eventuale momento individuale.
DESTINATARI:
Il webinar è rivolto a tutte le figure che fanno parte dell’organizzazione aziendale e che desiderano partecipare e ampliare la conoscenza di sé e gestirsi meglio durante i cambiamenti che sono avvenuti e che verranno dopo la crisi del coronavirus.
DURATA: 1.5 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: data da definire su base adesioni
Gli strumenti digitali possono aiutare le aziende. Ma come?
Spesso possono sembrare scogli insormontabili; il compito degli esperti del gruppo CNA Digitale è quello di renderli fruibili e alla portata di tutti. In modo chiaro ed efficace.
Raggiungere gli obiettivi in tempi più veloci, ottimizzare i costi, avere maggiori risorse a disposizione, sono solo alcuni dei vantaggi della formazione digitale. Ecco perchè migliorare le proprie competenze, e quelle dei propri dipendenti, è un’arma vincente per la propria attvità.
Ecipar Reggio Emilia ha deciso di cogliere la sfida del digitale proponendo una nuova piattaforma e un nuovo catalogo di corsi a mercato online.
Ripartire… in sicurezza è il nome del progetto messo in campo da CNA Reggio Emilia che, in risposta all'emergenza covid19, ha deciso di mappare le imprese associate che producono e commercializzano prodotti/servizi legati a: dispositivi di protezione individuale (DPI) come mascherine chirurgiche e per la collettività (art.16); altri dispositivi medici (DM) come camici, abbigliamento da lavoro, guanti; sistemi di protezione individuale e distanziamento (barriere protettive, cartellonistica); prodotti igienizzanti; sanificazione e pulizia ambienti; packaging alimentare e non alimentare.