Ecipar Reggio Emilia si è organizzata per aiutare gli artigiani e le piccole imprese ad approfondire le nuove modalità di lavoro agile, attraverso una serie di corsi di formazione “a distanza”.
A questo proposito, vi segnaliamo la partenza di un ciclo di corsi dedicati allo Smart Working, si parte con il corso "Lavorare in Smart e Remote Working", a seguire come “Gestire i propri collaboratori in smart working” concentrandosi, tra i vari temi, sull’organizzazione quotidiana per il coordinamento del team e la collaborazione, sulla valutazione della produttività e dei risultati, su come responsabilizzare e favorire la capacità di auto-organizzazione.
Coerentemente all’ordinanza del presidente della Regione e del Ministro per la Salute (scaricabile cliccando qui assieme al vademecum dei comportamenti scaricabile cliccando qui), ECIPAR e CNA Reggio Emilia stanno adottando tutte le misure precauzionali decise per contenere la diffusione del virus.
Pertanto, sono sospesi fino al 03 aprile p.v. corsi, iniziative, riunioni e attività formative non urgenti; s’invitano inoltre tutti i nostri contatti a privilegiare il telefono e la posta elettronica nei rapporti con l’Ente e i nostri consulenti.
CNA Impresa Donna in collaborazione con Ecipar promuove un ciclo d’incontri per migliorare la capacità di parlare in pubblico.
Spesso a noi donne capita di non fare interventi per timidezza o per la difficoltà di affrontare il pubblico, in questo modo però rischiamo di perdere l’opportunità di esprimere il nostro pensiero, indebolendo la nostra visibilità e autorevolezza.
A cinque mesi dalla conferenza stampa di presentazione del progetto, è stato inaugurato oggipresso l’Università di Parmail nuovo laboratorio meccatronico dedicato all’automazione industriale e programmazione PLC finanziato da CNA Reggio Emilia e dalle aziende di CNA Industria Reco e CEIRE, con il contributo di Siemens e General Com.
Il laboratorio didattico sarà dedicato allo sviluppo di applicazioni nell’ambito della programmazione di PLC, della progettazione Human-Machine Interface, dei sensori intelligenti e delle funzioni motion di vario livello, tutte attività molto interessanti per il comparto industriale della meccatronica a cui gli studenti dei corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura potranno partecipare gratuitamente.